Borgo San Lorenzo. Pastore maremmano randagio da giorni.

2' di lettura 16/01/2014 - Borgo San Lorenzo: Riceviamo e pubblichiamo la segnalazione di una nostra lettrice riguardo ad un cane pastore maremmano, randagio da oltre 3 giorni, nei pressi di Viale Kennedy. Fiduciosi in una celere risoluzione del problema da parte delle autorità preposte, e siamo comunque aperti a pubblicare loro risposte o precisazioni.

Salve,

mi trovo obbligata a scrivere questa mail in quanto sono ormai 3 giorni che io, parenti ed amici stiamo segnalando alla polizia municipale di Borgo San Lorenzo, la presenza di un cane pastore maremmano, probabilmente abbandonato, nelle vicinanze di Viale Kennedy a Borgo San Lorenzo.

Voglio comunque ricapitolare quanto successo.

Lunedì mattina il cane è stato visto da una persona di mia conoscenza che ha segnalato ai Vigili di Borgo San Lorenzo l’avvistamento, la persona dall’altra parte del telefono ha risposto comunicando che aveva avuto già altre segnalazioni anche dal giorno prima e che si sarebbero mobilitati di conseguenza.

Il secondo giorno, visto che il cane era ancora la, ho chiamato una persona di mia conoscenza all’ASL veterinaria chiedendo notizie in merito al cane e come mai fosse ancora la, mi è stato comunicato che anche loro avevano avuto segnalazioni ma che non potevano agire senza la denuncia da parte dei vigili.

Quindi ho chiamato personalmente i vigili che hanno detto di non avere altre segnalazioni e che avrebbero provveduto.

Oggi ( TERZO GIORNO ) mia suocera si reca presso i vigili di persona, denuncia nuovamente quanto sopra e per tutta risposta ottiene un bel niente. Anzi la signora nell’ufficio ha detto candidamente che lei era nuova ( ? ) che non sapeva niente ( ?? ) e dopo le ovvie lamentele ha congedato la mia suocera con un bel :”E io che ci posso fare ?!?”

La cosa che mi fa sorridere è come in un paese “relativamente piccolo” come il nostro si debba assistere a questo scarica barile clamoroso.

Non solo c’è un cane probabilmente abbandonato che può essere in pericolo ma è a rischio anche la popolazione della zona che passa abitualmente di la.

Per evitare che nessuno mi risponda e che questa comunicazione vada perduta nei meandri della burocrazia ho messo in copia anche organi di stampa di zona e associazioni che sicuramente saranno interessate alla nostra storia.






Questo è un articolo pubblicato il 16-01-2014 alle 11:39 sul giornale del 17 gennaio 2014 - 679 letture

In questo articolo si parla di Nicola Di Renzone

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/W0a





logoEV