Pnrr, Università di Firenze: progetti per 170 milioni di euro

Si è messa in moto ed entra nel vivo la macchina del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) all’Università di Firenze. Conclusa la prima fase propositiva e progettuale con il 1° gennaio 2023, infatti, sono stati avviati tutti i progetti che coinvolgono l’Università di Firenze, nel pieno rispetto della tempistica prevista. La rettrice Alessandra Petrucci, insieme con la prorettrice alla ricerca Debora Berti e al prorettore al trasferimento tecnologico, attività culturali e impatto sociale Marco Pierini, ha presentato, nel corso di una conferenza stampa, il viaggio intrapreso dall’Università di Firenze attraverso il Pnrr e, in particolare, l’impatto che avrà sul territorio toscano e nazionale. Dalla ricerca all’impresa, un nuovo modello di collaborazione. La sfida principale lanciata dagli investimenti del Pnrr (nella Missione 4 definita “Dalla ricerca all’impresa”) è quella della ricerca applicata su temi di frontiera secondo un nuovo modello di collaborazione tra atenei, enti di ricerca e imprese. Sono complessivamente 85 i partner di Unifi tra aziende ed enti privati. I finanziamenti sono distribuiti attraverso alcuni strumenti come i Centri Nazionali per la ricerca, le Infrastrutture di ricerca, i Partenariati estesi, gli Ecosistemi dell’Innovazione. Oltre alle ricadute che i risultati delle attività di ricerca avranno sul sistema economico e sociale, una percentuale dei finanziamenti assegnati a Unifi – tra il 10 e il 25% in media – andrà direttamente a enti e imprese del territorio, attraverso i cosiddetti “bandi a cascata”. L’impatto della ricerca. I progetti avranno ricadute concrete su temi che rappresentano le principali sfide del futuro, con un forte impatto anche sul territorio. Dai rischi ambientali alla mobilità sostenibile, basata anche su energia pulita; dalla terapia genica e dai farmaci con tecnologia a RNA, alle neuroscienze, fino alle strategie per affrontare l’invecchiamento della popolazione. Dallo sviluppo delle tecnologie quantistiche alla Cybersecurity, fino alla tutela dei diritti dei cittadini al tempo dei Big Data. Da un Made in Italy che sappia interpretare l’esigenza di sostenibilità a soluzioni innovative per la valorizzazione del patrimonio culturale regionale. Sono questi alcuni dei campi in cui i progetti finanziati dovranno portare un contributo anche in termini di innovazione nei processi produttivi. Le sfide di Unifi: capofila per una “regione della salute” e leader nel partenariato che studia l'invecchiamento L’ Ateneo fiorentino, tra i pochi in Italia, è presente in tutti e cinque i Centri Nazionali per la ricerca finanziati. Unifi è il soggetto proponente dell’Ecosistema dell’Innovazione denominato “THE – Tuscany Health Ecosystem”, che ha per scopo la crescita e il radicamento di un ecosistema per le scienze della vita in Toscana ed è l’unico, fra gli 11 ecosistemi dell’innovazione finanziati a livello nazionale, dedicato alle scienze della vita. THE promuove e rafforza la collaborazione tra il sistema della ricerca, quello produttivo e le istituzioni territoriali: coinvolge infatti tutti gli atenei e gli istituti universitari toscani, oltre a istituti nazionali di ricerca (Cnr, Infn, Istituto Italiano di Tecnologia) e Confindustria Toscana. L’Ateneo guida anche Age-IT, uno dei Partenariati Estesi per attività di ricerca su conseguenze e sfide dell’invecchiamento: un’alleanza tra le eccellenze del Paese – ne fanno parte altri atenei italiani e aziende - che mette l’Italia al centro della ricerca internazionale sul tema e sulle prospettive sociali, sanitarie e demografiche. Sempre nell’ambito dei Partenariati estesi, i ricercatori fiorentini sono presenti in otto iniziative, dedicate a temi che vanno dai rischi ambientali, naturali e antropici, alle scienze e tecnologie quantistiche, alla cultura umanistica e patrimonio. Infrastrutture di ricerca, potenziamento del polo di Sesto. Unifi partecipa, inoltre, a quattro iniziative di successo, finanziate con un contributo di oltre 17,3 milioni di euro, nei bandi relativi alle Infrastrutture di ricerca. Tre coinvolgono laboratori e centri del campus scientifico tecnologico di Sesto fiorentino. Sono “EBRAINS-Italy" nel campo delle neuroscienze, “ITACA.SB” nel campo della biologia strutturale, in relazione soprattutto alla spettroscopia NMR, “SEE-LIFE” che si occupa di tecnologie di microscopia e di imaging anche medicale. Attraverso l’infrastruttura europea ATLaS, inoltre, l’Università è partner di “ITINERIS”, che si occuperà fra l’altro di riduzione dei rischi da frana e da disastri. Nuove risorse per la ricerca e le aziende. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è un formidabile motore di innovazione anche attraverso il reclutamento e l’attrazione di giovani studiosi. Grazie ai finanziamenti ottenuti Unifi sta reclutando 109 ricercatori a tempo determinato e ha bandito altrettanti posti nei dottorati di ricerca – in aggiunta a quelli già esistenti: personale qualificato e altamente formato che potrà diventare una risorsa preziosa per le aziende e il sistema economico. Unifi, inoltre, ha inserito 30 nuove unità di personale tecnico amministrativo di vari profili per gestire i progetti. Complessivamente le forze in campo per le sfide del Pnrr sono molto rilevanti, se si tiene conto che sono oltre 500 i docenti e ricercatori in servizio a Unifi coinvolti nei progetti avviati. Sistema Museale di Ateneo, restauro e rilancio. Dal Pnrr arriva, anche, nell’ambito della Missione 1, un finanziamento per il restauro del giardino storico di Villa La Quiete: di proprietà della Regione Toscana e in concessione all’Università di Firenze, fa parte del Sistema Museale di Ateneo. Sarà così possibile aprire al pubblico per la prima volta e in via permanente il giardino voluto nel Settecento da Anna Maria Luisa de' Medici, l’Elettrice Palatina. I lavori, già aggiudicati, inizieranno a fine mese. Il Sistema Museale di Ateneo ha ottenuto poi un finanziamento per il rilancio e l’accessibilità del Museo di Geologia e Paleontologia, nell’ambito dell’azione per l’abbattimento delle barriere fisiche, sensoriali e cognitive (visite da remoto con avatar teleguidato, guide multimediali, ricostruzioni in 3D, percorsi tattili per non vedenti, servizi). Saranno inoltre realizzate importanti azioni di digitalizzazione delle collezioni scientifiche, in particolare quelle botaniche (5 milioni di reperti) attraverso la partecipazione del Sistema Museale ad altre linee di finanziamento Pnrr. Dalla scuola all’università, orientamento attivo. Un altro settore di intervento del Pnrr è legato al potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione. In questo ambito Unifi è presente con le attività di Orientamento attivo scuola-università e promuove, in collaborazione con il Conservatorio Cherubini, l’Accademia di Belle Arti e l'Istituto superiore per le industrie artistiche (Isia) corsi incentrati sulla transizione da scuola a università, indirizzati a studentesse e studenti delle terze, quarte e quinte classi delle scuole secondarie superiori. Saranno coinvolti oltre 5000 allievi di 31 scuole, per un totale di 254 corsi.

Questo è un lancio di agenzia pubblicato il 17-01-2023 alle 07:15 sul giornale del 18 gennaio 2023 - 38 letture
In questo articolo si parla di attualità
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/dNrj
Commenti

- Carburanti, benzina e diesel in discesa sulla rete
- Rubrica Lavoro del 4 febbraio realizzata in collaborazione con Cnr Media
- Sequestrati 2.6 milioni di beni ad autori truffa bonus Covid
- Imprese, Dallocchio (Sda Bocconi): "Best Performance Award per spingere crescita sostenibile"
- Da UnicoGO il primo distributore 'convertito' da idrocarburi ad elettrico » altri articoli...
- Sanremo 2023, mamma social e haters nel monologo di Chiara Ferragni
- Cardiologie aperte, 1.600 ore di consulenza gratis da 700 medici
- Parmigiano Reggiano protagonista a Taste con il Progetto Premium 40 mesi
- Terremoto Turchia, treni fermi nel Sud Italia
- Il suono delle auto elettriche Bmw protagonista dello spot per Sanremo
- Sanremo, Amadeus: “Oggi sapremo dall’ambasciata se Zelensky ci sarà”
- Zaia: "Al via la super app per chi vive il Veneto"
- Sanremo 2023, lettera Zelensky e niente video: cos'è successo
- Terremoto Turchia oggi, oltre 110 i morti
- Anarchici, padre Carlo Giuliani: "Brigata 20 luglio ispirata a mio figlio? Fanatici cialtroni"
- Energia, Meloni “In tempi brevi piano per rinnovabili e calo consumi”
- Carenza farmaci, Medicines for Europe “Mettere forniture in sicurezza”
- Violenta scossa di terremoto tra Turchia e Siria, centinaia di vittime
- Terremoto Turchia e Siria, vescovo di Aleppo: "Situazione apocalittica"
- Grammy 2023, Beyoncé fa la storia: Maneskin a mani vuote
- Allarme suicidi nelle forze armate? I soldati non chiedono aiuto per non essere demansionati
- Messina Denaro, autista del boss rinuncia a istanza scarcerazione
- Inter, distrazione alla coscia destra per Correa
- Teneva incassi delle slot machine, denunciato gestore a Varese
- Europa sotto attacco hacker, l’esperto: “Italia colabrodo su cybersicurezza, serve formazione”
- Regionali Lazio, D’Amato: “Rocca non vincerà, la strada è in salita ma sono fiducioso”
- Innovatec, Haiki+ rafforza crescita con acquisizione rivista Materia Rinnovabile
- Sanremo 2023, medico Festival: "Caso Madame? Palco specchio società"
- Terremoto Turchia, Protezione civile: "Possibile tsunami su Sicilia e Calabria"
- Terremoto Turchia, "i morti potrebbero essere 10mila"
- Scoperti a Pescara 162 necrofori in nero, maxi sanzioni
- Starbucks by Nespresso nell’Alleanza per il riciclo delle capsule
- Ngonge risponde a Pedro, Verona-Lazio finisce 1-1
- Terremoto Turchia, palazzo si sbriciola in pochi secondi - Video
- Milano-Cortina tre anni al via, Varnier “Momento della svolta”
- Regionali Lombardia, da Colombo a Strada: i nomi della squadra di Majorino
- Gabbiadini non basta alla Samp, il Monza trova il 2-2 al 99′
- Usa, Biden su pallone cinese: "Ho sempre voluto abbatterlo"
- Corte Conti, con Pnrr l'Italia in Ue passa da contributore a percettore netto
- Lombardia, Pregliasco "Mi candido per dare voce al terzo settore"
- Milano Serravalle, tre nuovi progetti in vista delle Olimpiadi
- Terremoto, Ingv: "Turchia è zona altamente sismica"
- Processo Vattimo, condanna a due anni per assistente del filosofo
- Chirurghi ospedalieri, 'al Congresso Acoi le sfide per far ripartire il Ssn'
- Milano, 20enne allergica mangia tiramisù e muore: procura indaga
- Messina Denaro, Maria Falcone su audio choc: "Ho provato disgusto"
- Allegri “A Salerno scontro diretto, obiettivo 40 punti”
- La campagna per Ischia “a bordo” della Metro 5 a Milano per i 10 anni
- Omicidio Mollicone, sentenza: "Su pantaloni Serena tracce sostanza usata in edilizia e carrozzerie"
- Sanremo, Amadeus risponde a Morgante di Fdi: “La canzone di Rosa Chemical sarà la preferita dei suoi figli”
- Ucraina, Prigozhin sfida Zelensky a duello aereo per Bakhmut
- Shoah, alla Stazione Centrale di Milano un totem per non dimenticare
- Catania, Schifani a Festa Sant'Agata
- Un cuore nuovo per la piccola Ayleen, arrivata a 20 mesi a Bologna dall’Iraq
- Verona-Lazio 1-1, gol di Pedro e Ngonge
- Il Festival di Sanremo genera 60 milioni di ricavi
- Banchero show, 22 punti nel successo di Orlando a Charlotte
- Omicidio Mollicone, sentenza: "Numerosi indizi non sorretti da prove sufficienti"
- Federlegnoarredo, Italia al terzo posto in Europa nella produzione di case in legno
- Sequestrati a Brindisi 3,5 kg di cocaina, sette gli arrestati
- Covid oggi Lazio, 369 contagi e 5 morti. A Roma 232 nuovi casi
- Terremoto Turchia, Meloni: "Vicinanza a popolazioni colpite"
- Terremoto Turchia, "verifiche su coinvolgimento italiani"
- Terremoto a Cipro, forte scossa dopo 'piccoli tsunami'
- Roma, Gualtieri "Con Legacoop vari tavoli di programmazione"
- Omicidio a Lecco, 87enne strangola la moglie malata
- I rifiuti di plastica monouso aumentano sempre più
- Sanremo, Zelensky manderà solo un messaggio che leggerà Amadeus
- Sanità, Schillaci "L'innovazione deve ridurre le disuguaglianze"
- Terremoto Turchia oggi, Protezione civile: "Allerta maremoto in Italia"
- Sanremo 2023, Fedez: "Io e Chiara in case separate al festival"
- Segre: "In Europa rumore di guerra, non dimenticare la parola libertà"
- Parte da Milano la nuova Corporate Identity Lancia
- Minacce di morte sul web a Meloni, indagato 45enne a Perugia
- Terremoto Turchia, ex calciatore Chelsea e Newcastle disperso sotto macerie
- Sanremo 2023, Tar respinge ricorso Codacons su giurie
- Beyoncè nella storia dei Grammy, niente premio per i Maneskin
- Pnrr, Schifani "Contro la criminalità protocolli più stringenti"
- Sanremo 2023, ecco i cantanti divisi tra prima e seconda serata
- Ascolti tv, 'Le indagini di Lolita Lobosco' su Rai1 si aggiudica prime time
- Mattarella riceve il primo ministro dell'Etiopia
- Sanremo 2023, Amadeus: ecco perché Rosa Chemical canta alla fine
- Milano Serravalle migliora la viabilità in vista delle Olimpiadi
- Truffe su bonus facciate, sequestro per 750 mila euro a Taranto
- Lecco, donna morta trovata in un'auto sulla spiaggia a Rivabella
- Sanità, Meloni "Lo spirito del Governo è la persona al centro"
- Cospito, "condizioni stabili e non allarmanti"
- Covid oggi Calabria, 46 contagi e 3 morti: bollettino 6 febbraio
- Brignone vince l’oro mondiale nella combinata donne
- Cresce l’attenzione degli italiani per la classe energetica delle case
- Siani “amico in affitto” per il suo ritorno al cinema
- Covid oggi Toscana, 79 contagi e zero morti: bollettino 6 febbraio
- Sanremo 2023, messaggio di Zelensky letto da Amadeus
- Sanremo 2023, Ferragni e l''incoraggiamento' di Fedez - Video
- Una ricerca, pop e rock sono i generi musicali più “energizzanti”
- La nuova povertà è figlia dell'inflazione
- Internet, Elon Musk porta Starlink in Italia: "E’ disponibile"
- Shoah, Sangiuliano "Memoria sia anticorpo a violenza e razzismo"
- Sanremo 2023, Morandi: "Auguri al Libro dei Fatti e all'Adnkronos"
- Italia-Etiopia, Meloni “Rafforzare legame con un partenariato paritario”
- Incidente in autostrada, auto si schianta contro un muro: 2 morti
- Delmastro-Donzelli, opposizioni puntano a mozione censura unitaria
- Sanità, ricercatori precari anche per 39 anni: l'indagine
- Dl carburanti, emendamento governo: app ministero su prezzi medi
- Conte: "Renzi? Prima in Twingo, ora con soldi sauditi in Ferrari..."
- Ucraina, Zelensky atteso a Bruxelles giovedì
- Premier League, Manchester City accusato di violazioni finanziarie
- Altroconsumo, Vodafone miglior operatore di rete mobile 4G in Italia nel 2022
- In Gran Bretagna i pesticidi stanno decimando gli usignoli
- Titoli di Stato, dal 6 marzo nuova emissione Btp Italia a 5 anni
- Covid Italia, il report: giù contagi e ricoveri, morti in netto aumento
- Collina: "Comunicazione decisioni Var per rendere interventi più comprensibili"
- Lombardia, Ronzulli "Berlusconi in prima linea nel sostegno a Fontana"
- Vigili del fuoco pronti a partire per la Turchia colpita dal terremoto
- Giovedì al Senato la presentazione del libro ‘Senza madre’
- Milano Cortina, Sala "Positiva la compattezza tra le istituzioni"
- Milano-Cortina, Fontana "La Fondazione sta funzionando"
- Terremoto Turchia e Siria, i palazzi si sbriciolano - Video
- Mattarella a Erdogan “Italia vicina al dolore dell’amico popolo turco”
- Francia, scoppia incendio in casa: morti mamma e 7 figli
- Terremoto Turchia, Erdogan: "E' il più forte dal 1939"
- Attacco hacker globale, cosa dice Palazzo Chigi
- Governo, Berlusconi “Coalizione coesa, resteremo per 5 anni”
- Diminuiscono gli incendi boschivi in Colombia
- Schillaci: “Il numero chiuso nella Facoltà di Medicina è indispensabile”
- Tim, sindacati a Meloni: "Incontro urgente, estrema preoccupazione su futuro"
- Terremoto Usa, scossa di magnitudo 3.8 a Buffalo
- Turismo, Jelenic "Campagna innovativa e immersiva per Ischia"
- Italia sotto attacco hacker, migliaia le aziende colpite
- Terremoto Turchia, esplosione in gasdotto nel sud del Paese: sospesi flussi
- L’attacco hacker non ha colpito istituzioni o settori critici in Italia
- L'intelligenza artificiale per ridare voce ai pazienti Sla
- Ucraina, Kiev: "Forze Russia impegnate a Bakhmut, Soledar e Vuhledar"
- Meloni "Partenariato paritario con l'Etiopia"
- Per le piccole imprese bolletta elettrica in calo del 24%
- Il Pallone Racconta - Napoli scudetto, all'Inter il derby
- Attacco hacker globale, Guerini: "Copasir segue con attenzione, non abbassare guardia"
- Turismo, Santanchè "Al via campagna per rilanciare Ischia"
- Elezioni regionali, si infiamma la campagna elettorale
- Ue, accordo per il price cap sui prodotti petroliferi russi
- L'amicizia a noleggio nel nuovo film di Siani
- Massimelli (Aisla): "Ridare la voce a chi ha la Sla è restituire anima e identità"
- La Barba al Palo - Mou, salvaci tu
- Elezioni Lazio, Rocca: "Cinghiali? Se si devono abbattere si farà"
- Palazzo Chigi “L’attacco hacker non è opera di uno Stato ostile”
- Salernitana-Juve, Allegri: "E' uno scontro salvezza"
- Orche e inquinamento, la sorprendente scoperta
- Ricerca, l'Italia guida il partenariato per la Blue Economy
- Terremoto in Turchia, Musumeci “In partenza gli aiuti italiani”
- Ucraina, Financial Times: "Per 007 Kiev massiccia offensiva Russia entro 10 giorni"
- Terremoto Turchia, Von der Leyen: "In arrivo sostegno Europa"
- Senna "Formazione e meno burocrazia per sostenere le Pmi lombarde"
- Sanremo 2023, Russia ironizza su messaggio Zelensky: "Vincerà con un rap?"
- "Patriarca Kirill era una spia del Kbg in Svizzera"
- Dalla partnership Rcs-Cattolica nasce "Corriere in Campus"
- Regionali, Ronzulli “Berlusconi in prima linea al fianco di Fontana”
- Mondiali sci 2023, Brignone oro in combinata donne
- Covid oggi Sardegna, 83 contagi e zero morti: bollettino 6 febbraio
