Oggi a Firenze la manifestazione in difesa della scuola dopo le violenze al Michelangiolo: presenti Schlein e Conte

2' di lettura 04/03/2023 - FIRENZE - La manifestazione "a difesa di scuola e Costituzione" è stata indetta dai sindacati, ma a partecipare saranno anche gli esponenti di punta dei partiti dell'opposizione.

Il corteo di Cgil, Cisl e Uil partirà alle ore 14 da piazza Santissima Annunziata e giungerà a piazza Santa Croce, a Firenze: una mobilitazione, spiegano i sindacati, dopo le violenze contro gli studenti del liceo Michelangiolo per cui sono stati identificati alcuni esponenti di Azione studentesca, associazione di destra. All'aggressione era seguita una accesa polemica politica, dopo la lettera circolare sul fascismo della preside di un altro liceo fiorentino, il Da Vinci contro cui si era scagliato il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, definendola "ridicola e impropria". SCHLEIN E CONTE ALLA MANIFESTAZIONE DI FIRENZE Quello di Firenze sarà il primo appuntamento pubblico a cui parteciperà Elly Schlein, neo-segretaria del Partito democratico. E per le strade del capoluogo toscano la leader dem incrocerà il presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte. Che già nei giorni scorsi ha aperto a una collaborazione con il nuovo Pd targato Schlein. Non ci sarà invece il leader di Azione, Carlo Calenda. L'APPELLO DI NARDELLA: "PARTECIPATE TUTTI" "L'identità è importante, in politica è fondamentale, soprattutto quanto è inclusiva. E oggi in piazza" a Firenze, per la manifestazione indetta in difesa della scuola, "non ci sarà solo la sinistra identitaria, il che è anche positivo, ma una stratificazione di soggetti, famiglie, scuole, sindacati di ogni sigla, istituzioni. È una piazza democratica", per questo "faccio un appello a tutti a partecipare, in modo pacifico, per proteggere la scuola e tutelare la Costituzione". L'invito arriva dal sindaco Dario Nardella, che aveva definito le violenze una "aggressione squadrista". Il primo cittadino su Radio 1 aggiunge: "Parteciperò convintamente, indossando la fascia tricolore come molti altri colleghi presenti oggi, perché Firenze è stata ferita due volte. Prima con gli atti di violenza che non avevamo mai visto davanti a una scuola ad opera di attivisti del movimento di destra Azione Studentesca. Poi quando il ministro Valditara ha usato parole sprezzanti verso una preside che ha fatto ciò che era doveroso: scrivere a studenti e insegnanti di non essere indifferenti di fronte alla violenza, perché l'indifferenza è sorella della violenza. E quando c'è violenza c'è meno democrazia e libertà", conclude Nardella.






Questo è un lancio di agenzia pubblicato il 04-03-2023 alle 15:26 sul giornale del 06 marzo 2023 - 46 letture

In questo articolo si parla di attualità, agenzia, agenzia dire

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dVMi





logoEV
qrcode