Quest’anno le bandiere blu sono 226: Liguria sempre più da record

2' di lettura 12/05/2023 - ROMA - Sono 226 le località rivierasche e 84 gli approdi turistici che potranno fregiarsi, in questa trentasettesima edizione, del riconoscimento Bandiera Blu 2023, assegnato dalla Foundation for Environmental Education (Fee).

I luoghi scelti sono stati annunciati questa mattina alla presenza dei sindaci, nel corso della cerimonia di premiazione svoltasi a Roma presso la sede del Cnr. Oltre alle località di mare, ci sono anche 21 laghi che hanno ottenuto la 'bandiera blu', quattro in più dell'anno scorso. I NUOVI INGRESSI, DA GALLIPOLI A SIRMIONE Sono 16 i Comuni in più ad aver ottenuto il riconoscimento rispetto ai 210 dello scorso anno: 17 sono i nuovi ingressi, mentre un Comune (Cattolica) non è stato confermato. I nuovi ingressi sono i Comuni di Catanzaro (Calabria); Rocca Imperiale (Calabria); San Mauro Cilento (Campania); Gatteo (Emilia Romagna); Laigueglia (Liguria); Sori (Liguria); Sirmione (Lombardia); Toscano Maderno (Lombardia); Porto San Giorgio (Marche); Termoli (Molise); San Maurizio D’Opaglio (Piemonte); Verbania (Piemonte); Gallipoli (Puglia); Isole Tremiti (Puglia); Leporano (Puglia); Vieste (Puglia) e Orbetello (Toscana). A non essere riconfermata, la Bandiera Blu al Comune di Cattolica (Emilia-Romagna). LA CLASSIFICA In testa alla classifica c'è la Liguria, che quest'anno segna 34 riconoscimenti (e ci sono le due new entry Laigueglia e Sori). Segue la Puglia con 22, che vede entrare quattro nuovi Comuni (Gallipoli, le isole Tremiti, Leporano e Vieste). Dopo, con 19 bandiere, vengono Campania (nuovo ingresso San Mauro Cilento), Toscana (entra la laguna di Orbetello) e Calabria (dove entrano Catanzaro e Rocca Imperiale). Ancora, le Marche salgono a 18 bandiere blu, col nuovo ingresso di Porto San Giorgio. La Sardegna mantiene 15 località, l’Abruzzo resta a 14, la Sicilia a 11 e il Lazio a 10. Rimangono invariate anche le dieci bandiere del Trentino-Alto Adige. L’Emilia-Romagna vede premiate 9 località, ne perde una (Cattolica) ma ne guadagna un'altra (Gatteo); sono riconfermate le nove Bandiere del Veneto. La Basilicata conferma le sue cinque località mentre si registrano due nuovi ingressi in Piemonte (San Maurizio d’Opaglio e Verbania) che ottiene cinque Bandiere; il Friuli Venezia Giulia conferma le due dell’anno precedente. La Lombardia sale a tre comuni Bandiera Blu, con due nuovi ingressi (Sirmione e Toscano Maderno), il Molise conquista due Bandiere in virtù di un nuovo ingresso, Termoli. Complessivamente, quest’anno le Bandiere sui laghi sono 21, con quattro nuovi ingressi.

   

di Agenzia DIRE





Questo è un lancio di agenzia pubblicato il 12-05-2023 alle 15:58 sul giornale del 13 maggio 2023 - 62 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/d8xh





logoEV
qrcode