Archivio: cronaca
Nell’ambito delle attività volte alla tutela del bilancio dello Stato e dell’Unione Europea, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Prato stanno svolgendo controlli a tappeto sui fondi destinati alle imprese nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
di Redazione
Nella giornata di ieri i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze, nell’ambito di una più ampia inchiesta che allo stato vede indagati 22 soggetti e circa altrettante società, hanno dato esecuzione a una ordinanza restrittiva della libertà personale di cui una in carcere e 4 agli arresti domiciliari nei confronti di persone fisiche che a vario titolo si sono rese responsabili di delitti di bancarotta fraudolenta e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Contestualmente, i finanzieri fiorentini hanno eseguito numerose perquisizioni nella città metropolitana di Firenze e nelle province di Livorno, Milano, Reggio Calabria, Lucca, Pisa, Pordenone, Roma e Frosinone.
di Redazione
I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Arezzo, nel contesto di indagini coordinate dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 5 responsabili (successivamente posti agli arresti domiciliari) ed eseguito un decreto di sequestro preventivo di beni, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Arezzo, per un valore di circa 10 milioni di euro, pari al profitto del reato di un’imponente frode fiscale nella commercializzazione di metalli preziosi.
di Niccolò Staccioli
arezzo@vivere.news
@viverearezzo
Il capillare controllo economico del distretto industriale pratese promosso dal Comando Provinciale Guardia di Finanza e svolto nell’ambito del servizio di pubblica utilità 117 continua a colpire le fenomenologie illecite più radicate nel tessuto socio-economico del capoluogo, oltre a tutelare il mercato dei beni e dei servizi.
di Redazione
I militari del Comando Provinciale di Lucca, all’esito di approfondite indagini di polizia giudiziaria, hanno deferito all’Autorità Giudiziaria lucchese gli amministratori di fatto e di diritto di due società operanti nel settore dei trasporti e della logistica, per aver distratto disponibilità liquide e risorse aziendali rendendosi responsabili dei reati di bancarotta documentale e fraudolenta.
di Niccolò Staccioli
arezzo@vivere.news
@viverearezzo
I finanzieri del Comando Provinciale di Firenze, coordinati dal Procuratore della Repubblica di Livorno, hanno dato esecuzione ad un provvedimento emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Firenze, su richiesta della stessa Procura, con cui è stata disposta l’applicazione della misura di prevenzione patrimoniale del sequestro di beni, per un valore di oltre 500.000 euro, riconducibili ad un soggetto di origine calabrese residente nel territorio della provincia di Livorno, ritenuto “socialmente pericoloso”.
di Redazione
Nell’ambito dell’operazione estiva “Mare Sicuro”, il Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di Porto di Portoferraio, unitamente alla Guardia di Finanza, hanno effettuato, nella giornata di giovedì, mirati controlli presso una struttura balneare del litorale di competenza del Comune di Campo nell’Elba, nel corso dei quali sono state accertate diverse violazioni inerenti all’esercizio commerciale dell’attività di stabilimento balneare e il rispetto delle disposizioni stabilite dall’Ordinanza di sicurezza balneare.
di Niccolò Staccioli
arezzo@vivere.news
@viverearezzo
Il presidio di controllo doganale nel porto di Livorno conferma la sua efficacia, a breve distanza dei precedenti sequestri operati in questi ultimi 2 mesi, un altro significativo risultato nella lotta al traffico di stupefacenti è stato realizzato dai funzionari del locale Reparto Antifrode dell’Ufficio delle Dogane di Livorno e dai Finanzieri di Livorno: sono stati sequestrati 48,500 kg. di cocaina pura suddivisa in decine di panetti.
di Redazione
Durante la stagione estiva, la Guardia di Finanza di Massa Carrara ha intensificato la lotta allo spaccio e al consumo di sostanze stupefacenti. Il fenomeno, infatti, grazie al notevole afflusso turistico e ai numerosi spettacoli musicali, ha subito nel periodo estivo un significativo aumento su tutto il litorale della provincia apuana.
di Redazione
L’intensificazione e prosecuzione delle attività di contrasto all’economia illegale e sommersa attuata dai militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Livorno durante il periodo estivo, ha consentito di individuare sull’Isola d’Elba, nei pressi di una delle più belle e suggestive spiagge, una “regolare” attività di parcheggio che, oltre ad impiegare un lavoratore “in nero”, non ottemperava all’obbligo di rilascio di documento fiscale.
di Redazione
Le Fiamme Gialle della provincia di Lucca, anche nel mese di agosto, hanno continuato a garantire appositi servizi di pattugliamento economico del territorio nell’arco delle 24 ore giornaliere, con l’obiettivo di contrastare ogni forma di contraffazione, di abusivismo commerciale e, più in generale, di traffici illeciti che possano attentare alla sicurezza nei rapporti economico-finanziari e, quindi, danneggiare il mercato, sottraendo opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole.
di Redazione
Nella tarda mattinata di venerdì 18 agosto 2023, personale della Stazione di Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.) di Abetone Cutigliano (PT), impegnato in un’ordinaria sessione addestrativa sull’Abetone, è intervenuto in aiuto di un ragazzo vittima di una brutta caduta dalla bicicletta, nei pressi degli impianti dell’Ovovia.
di Redazione
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca continuano le potenziate attività di controllo economico del territorio, nell’ambito anche del piano coordinato con la Prefettura, con uno sguardo più attento verso quelle zone con una maggiore presenza di turisti e di aggregazione giovanile, come la Versilia.
di Redazione
L’intensificazione e la prosecuzione delle attività di contrasto all’economia illegale e sommersa attuata dai militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Livorno durante il periodo estivo ha consentito di individuare sul litorale cecinese un locale totalmente abusivo: completamente sconosciuto al fisco, nonché privo di autorizzazioni commerciali e requisiti igienico-sanitari.
di Federica Albertini
senigallia@vivere.it
Proseguono incessanti anche a Ferragosto le attività di controllo economico del territorio dei militari del Comando Provinciale di Livorno, finalizzate ad individuare le aree a più elevato rischio per la rivendita di prodotti pericolosi/contraffatti, con l’obiettivo primario e strategico d’interrompere la catena produttivo-logistica della filiera di approvvigionamento irregolare.
di Redazione
Sequestrata una barca a vela battente bandiera extra-UE per la quale non erano stati assolti i tributi doganali ed i diritti di confine. È questo l’esito di una mirata attività di controllo del territorio dei militari delle fiamme gialle di Marina di Carrara del comparto aeronavale e territoriale.
di Niccolò Staccioli
arezzo@vivere.news
@viverearezzo
Tra le tante e variegate attività che vedono in questo periodo impegnate le Fiamme Gialle di tutta la provincia, coordinate dal Comando Provinciale Livorno, sicuramente il contrasto allo smercio di articoli contraffatti e la tutela del made in Italy riveste significativa importanza ed impegno.
di Niccolò Staccioli
arezzo@vivere.news
@viverearezzo
A breve distanza dal precedente sequestro di fine luglio, un altro significativo risultato nella lotta al traffico di stupefacenti è stato realizzato dai funzionari del locale Reparto Antifrode dell’Ufficio delle Dogane di Livorno e dai Finanzieri di Livorno: ben 50 kg. di cocaina pura suddivisa in decine di panetti.
di Redazione
Nell’ambito delle attività volte alla tutela del bilancio dello Stato e dell’Unione Europea, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Livorno hanno concluso un’articolata attività di controllo sui fondi destinati alle imprese nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che ha portato alla individuazione di una società che aveva illecitamente fruito una indebita compensazione di consistenti crediti d’imposta.
di Redazione
E’ un’estate florida, piena di mezzi e persone che visitano la costa labronica e le isole, in particolare quella costiera; la Guardia di Finanza ha intensificato di conseguenza le competenti attività di controllo e prevenzione. Sotto il coordinamento del Comando Provinciale di Livorno, tutti i reparti sul territorio (dal capoluogo all’Elba, passando per Castiglioncello, Cecina e Piombino) hanno approfondito diverse segnalazioni e input riguardanti in particolare l’obbligo imposto dal legislatore di accettare i pagamenti con POS, il cd. “lavoro nero stagionale” e le violazioni agli obblighi fiscali, anche nei posti più lontani della provincia come Sassetta e Capraia.
di Redazione
I militari del Nucleo di Polizia Economico - Finanziaria di Pistoia hanno eseguito un provvedimento di sequestro preventivo, in forma diretta e per equivalente, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Pistoia, su richiesta della Procura della Repubblica di Pistoia, nei confronti di 3 persone fisiche ritenute responsabili di delitti tributari (sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte), bancarotta fraudolenta ed autoriciclaggio.
di Redazione
I Carabinieri del Comando Provinciale di Livorno, al termine di complesse indagini coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Firenze, hanno denunciato in stato di libertà un diciassettenne, attualmente detenuto per altra causa, gravemente indiziato di essere l’autore di due rapine avvenute il 13 ed il 14 marzo uu.ss. nel quartiere Corea della città labronica.
di Redazione
Controllate centinaia di persone e mezzi durante l’importante evento svoltosi a Capoliveri l’altro ieri, dove migliaia di persone si sono incontrate per ascoltare la performance di Gabry Ponte; moltissimi ovviamente i giovani presenti, accompagnati e ripresi a tarda sera dai propri genitori.
di Redazione
Aumentano i controlli delle Fiamme Gialle finalizzati a contrastare i traffici illeciti di prodotti energetici, le pratiche commerciali scorrette e le manovre speculative sul caro carburanti, il tutto a tutela dei consumatori e degli operatori che agiscono nel rispetto delle disposizioni di legge.
di Redazione
Nel corso dei controlli passeggeri e degli autobus in arrivo e in partenza dall’autostazione di Villa Costanza a Scandicci, i militari della Guardia di Finanza con il supporto delle unità cinofile antidroga e antivaluta del 1° Nucleo Operativo Metropolitano di Firenze, hanno attenzionato numerosi viaggiatori in arrivo e in transito da Firenze. In particolar modo, l’attenzione delle fiamme gialle fiorentine si è concentrata sulle tratte ritenute più sensibili sia per quanto riguarda il traffico di sostanze stupefacenti che di denaro contante.
di Redazione
Nel pomeriggio di giovedì 27 luglio, la Stazione del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Abetone Cutigliano è stata attivata dal responsabile di un gruppo di giovani escursionisti della provincia di Firenze, che stavano passeggiando lungo i sentieri di Cutigliano, in quanto una ragazza di 13 anni si allontanata dal gruppo, aveva smarrito l’orientamento e si era persa.
di Redazione
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Prato hanno concluso un’articolata attività di controllo sui fondi destinati alle imprese nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che ha portato alla segnalazione di un individuo alla locale Procura della Repubblica per il reato di indebita compensazione di crediti d’imposta.
di Redazione