Archivio: cronaca
Lucca: avviato il protocollo d'intesa tra l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e Guardia di Finanza
Lunedì 29 maggio, presso la caserma “Giacomo Puccini Appuntato ad honorem”, sede del Comando Provinciale di Lucca, si è svolto un incontro tra la locale Guardia di Finanza e l’Ufficio delle Dogane di Pisa per l'attuazione del Protocollo d’intesa relativo ai rapporti di collaborazione tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Guardia di Finanza, stipulato a Roma lo scorso 3 aprile.
di Alessandro Fratini
senigallia@vivere.it
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze e del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata (S.C.I.C.O.) di Roma hanno disposto 10 provvedimenti di custodia cautelare, di cui 6 in carcere e 4 ai domiciliari, e il sequestro preventivo di beni per 650.000 euro, in relazione alle ipotesi di associazione finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti, autoriciclaggio ed indebita percezione di erogazioni pubbliche.
di Alessandro Fratini
senigallia@vivere.it
I finanzieri del Comando Provinciale di Firenze, unitamente ai colleghi del Comando Provinciale di Livorno, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Livorno, stanno dando esecuzione ad un provvedimento emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Firenze, su richiesta della stessa Procura, con cui si dispone l’applicazione della misura di prevenzione patrimoniale del sequestro di beni - per un valore complessivo superiore a 11 milioni di euro - riconducibili ad un soggetto di origine calabrese residente nel territorio della provincia di Livorno, ritenuto socialmente pericoloso.
di Redazione
Proseguono i controlli antidroga in tutta la provincia disposti dal Comando Provinciale Siena, svolti con il prezioso ausilio delle unità cinofile del Corpo, soprattutto nei luoghi di maggiore aggregazione giovanile particolarmente esposti alle fenomenologie del consumo e dello spaccio di sostanze stupefacenti, oltre che presso le principali arterie stradali di accesso alle città e le aree destinate a snodo dei trasporti urbani ed extraurbani tra le quali stazioni ferroviarie e capilinea degli autobus.
di Redazione
Scoperta dalla Guardia di Finanza di Prato una ingente frode fiscale nel settore del cosiddetto “Pronto Moda”, perpetrata mediante l’utilizzo e l’emissione di fatture per operazioni inesistenti per oltre 40 milioni di euro ed IVA per circa 9 milioni di euro da parte di società, riconducibili a soggetti stranieri.
di Redazione
Un altro delicato settore nel quale la Guardia di Finanza esercita le sue funzioni esclusive di polizia economico-finanziaria è quello delle accise e dei carburanti. Un contesto questo che, soprattutto nell’attuale momento di crisi internazionale e aumento dei costi delle materie prime, sta pesando molto sui cittadini e sulle imprese.
di Redazione
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Città di Castello hanno denunciato un cittadino ucraino 33enne residente a Sansepolcro (AR) per i reati di ricettazione e guida senza patente.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.it
I militari del Comando Provinciale di Lucca, nell’ambito delle attività di polizia economico –finanziaria a presidio della spesa pubblica nazionale, in sinergia e collaborazione con i locali uffici dell’INPS, hanno posto in essere decine di mirati interventi nei confronti di percettori del reddito cittadinanza al fine di verificarne la regolarità, segnalando all’A.G. 30 persone per aver illecitamente percepito tale beneficio economico per un ammontare complessivo di circa 210.000 euro.
di Redazione
La Guardia di Finanza di Siena prosegue la propria azione di contrasto ai traffici illeciti e allo spaccio ed al consumo di sostanze stupefacenti su tutta la Provincia.
di Niccolò Staccioli
arezzo@vivere.news
@viverearezzo
La Guardia di Finanza ha recentemente concluso due verifiche nei confronti di stabilimenti balneari dell’area di Orbetello. Le attività ispettive hanno riguardato, oltre al servizio di spiaggia, anche quello di bar, ristorazione, parcheggio auto dedicato ai clienti e noleggio di biciclette utilizzate per le escursioni.
di Redazione
Beni mobili e immobili, nonché disponibilità finanziarie, sono stati sequestrati dai Finanzieri del Comando Provinciale di Roma – in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. del Tribunale di Velletri, su richiesta della locale Procura della Repubblica – nell’ambito di indagini su un’articolata frode fiscale diffusa in tutto il territorio nazionale.
di Niccolò Staccioli
redazione@vivereroma.org
@vivereroma
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca, nell’ambito delle attività a tutela del distretto della nautica volte ad intercettare le diverse forme di illegalità che possano metterne in pericolo la stabilità e lo sviluppo, hanno avviato mirati approfondimenti che hanno consentito di individuare più imprese connotate da peculiari alert di pericolosità fiscale, quali i brevi cicli aziendali (con aperture e chiusure delle attività nell’arco di un paio di anni), l’omessa presentazione delle prescritte dichiarazioni e il mancato versamento delle imposte, nonché l’amministrazione occulta ad opera delle medesime persone fisiche.
di Redazione
I Finanzieri della Tenenza della Guardia di Finanza di Volterra hanno individuato un distributore facente parte della rete commerciale di una primaria compagnia petrolifera, con punto di vendita nel Comune di Volterra, che da anni aveva omesso di comunicare le prescritte dichiarazioni fiscali, evadendo così sia le imposte dirette che l’IVA dovuta.
di Redazione
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca hanno concluso un’indagine coordinata e diretta dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lucca nel settore degli appalti pubblici, che ha visto coinvolte una società a partecipazione pubblica che si occupa di spazzamento ed igiene urbana nella lucchesia e una S.p.A. di Firenze, relativamente a una procedura di fornitura beni per un valore di oltre 6 milioni di €. Sono in corso, al riguardo, le notifiche degli avvisi di conclusione delle indagini emessi dal Pubblico Ministero titolare del fascicolo processuale nei confronti di 6 persone, a vario titolo, indagate per i reati di “Tentata Corruzione, “Turbata libertà degli incanti” e “Turbata libertà del procedimento di scelta del contraente”.
di Redazione
Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute, ha effettuato controlli a livello nazionale presso le mense all’interno delle strutture ospedaliere e sanitarie, per verificare le condizioni igieniche e strutturali nonché l’attuazione delle procedure di sicurezza alimentare e la corrispondenza ai vincoli contrattuali delle ditte assegnatarie.
di Sara Santini
milano@vivere.news
Nella giornata del 4/4/2023 i Carabinieri del NAS di Firenze, assistiti durante le indagini dalle Guardie Zoofile dell’associazione Earth di Prato, e coadiuvati nella fase esecutiva dai colleghi della locale Compagnia Carabinieri, a conclusione di un’articolata attività d’indagine coordinata da questa Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza cautelare dispositiva di arresti domiciliari emessa dal Giudice per le indagini preliminari nei confronti di un componente della associazione QUA LA ZAMPA, gestrice del canile comunale di Prato.
di Niccolò Staccioli
arezzo@vivere.news
@viverearezzo
Nella prima mattinata di martedì i Carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile di Viareggio, supportati da militari del Comando Provinciale di Napoli, di Caserta e di Milano, hanno tratto in arresto 4 persone, tre uomini ed una donna, in quanto destinatari di una misura cautelare restrittiva richiesta da questa Procura della Repubblica ed emessa dal G.I.P. del Tribunale di Lucca.
di Redazione
I finanzieri del Comando Provinciale, nell’ambito del controllo economico del territorio a presidio della legalità, hanno eseguito un sequestro di tabacchi lavorati posti illecitamente in vendita da un esercizio commerciale della Valle del Serchio, privo della prescritta autorizzazione.
di Redazione